Nuovo Tratto No-Kill in provincia di Parma

Il 3 giugno 2018, prenderà il via, su iniziativa del club S.P.S. FARIO MONCHIO E PALANZANO (Monchio delle Corti, Pr) una zona “No Kill” adibita a pesca con tecnica a mosca nel torrente Cedra (classificato come acqua di categoria “D”, zona a salmonidi) nel tratto compreso tra la briglia situata sotto il “nuovo” ponte di Lugagnano (Strada comunale per Vecciatica, coordinate geografiche: 44° 24’47.50” N – 10° 08’ 14.93” E)  e il punto di captazione idrica dell’impianto ittiogenico di Monchio “Troticoltura Val Cedra”, situato circa 1400 metri più a monte (coordinate geografiche: 44° 24’ 16” N – 10° 07’ 43.50” E).


Nel tratto in oggetto risulta presente una abbondante popolazione di Salmo (trutta) trutta (Trota fario) convivente con  Barbus meridionalis (Barbo canino) e Telestes muticellus (Vairone), quest’ultimo in scarsi esemplari.

E’ possibile praticare esclusivamente la pesca a mosca con “coda di topo” (detta tecnica all’inglese) utilizzando mosche galleggianti, sommerse e ninfe (massimo 2 artificiali), con ami privi di ardiglione o  con ardiglione opportunamente schiacciato.

Si ricorda che è obbligatorio l’utilizzo e la disponibilità del guadino con rete in silicone o priva di nodi, per garantire il corretto recupero e la slamatura del pesce all’interno del guadino stesso prima del rilascio,  in quanto nel tratto vige divieto assoluto di detenzione del pescato (No-Kill).

 

L’attività di pesca ha inizio dalle ore 06:00 dell’ultima domenica di marzo alle 19:00 della prima domenica di ottobre. Durante tale periodo si potrà pescare tutti i giorni della settimana ad esclusione del MARTEDI, anche nel caso in cui coincidesse con festività di alcun genere.

Ogni giornata verrà divisa in due turni: mattino e pomeriggio.

– Mattino: il turno inizierà all’orario previsto dal calendario regionale e terminerà alle 12:00.

– Pomeriggio: il turno inizierà alle 14:30 e terminerà all’orario previsto dal calendario regionale.

Si prevede il rilascio di n.10 permessi al giorno, 5 per ogni turno. Il costo di ogni turno (mattina o pomeriggio) è di Euro 10,00 con la possibilità di acquistare un permesso valido per entrambi i turni al costo di Euro 15,00. I pescatori ammessi nell’area No Kill non potranno quindi essere più di 5 contemporaneamente.

Si prevede la possibilità di riservare l’intera area No Kill a scuole di pesca per eventi o manifestazioni inerenti alla pesca a mosca o all’educazione ambientale, sulla base di accordi presi con l’Ente gestore, nel rispetto delle normative vigenti sulla pesca e in campo ambientale. Per quanto non indicato valgono le leggi vigenti in materia.

Gli interessati possono visitare il sito www.valcedrapescaeavventura.it per ulteriori informazioni o prendere contatti con il sig. Davide Gorreri (tel 347 4645094).

 

Raduno annuale MFA – 2018

Il FISHING CLUB DEL MONTE BRONZONE E DEL BASSO SEBINO
 —
organizza per il 13 maggio 2018 il Raduno annuale di MFA aperto a tutti gli amici di CARLO SALA, il terzo in Suo onore  e memoria.
 —
Il ritrovo conviviale avverrà nelle sua collocazione ormai collaudata dalle ore 12.30 circa presso l’Oratorio di San Quirico di Trecasali. 
 —
Chi lo desidera, potrà ovviamente anche praticare la pesca dell’alosa (con la mosca, ovviamente!!!) ricordando magari momenti condivisi con Carlo che qui – ricordo – trovava momenti di serena allegria con pescate memorabile e degustazioni dei prodotti tipici Pramsan… di cui amava sapori ed odori. Gli ingredienti per partecipare all’evento, dunque, sono tutti ben presenti.
 —
Il costo sarà evidenziato al momento, e dipenderà dal numero delle bottiglie che si berranno. Abbiamo stimato una 15a di Euro a testa ma… mai mettere fine alla Provvidenza… 🙂
 —
Il menu sarà semplicissimo ma altrettanto buonissimo, come al solito: antipasto di affettati della val di Parma, primo-secondo grigliata mista, vino (Malvasia e Lambrusco doc e Bargnolino).
 —
Per quanto riguarda le torte salate e dolci, pasticcini, ulteriori vini e superalcolici (prevedendo almeno un astemio a vettura per il ritorno) ci si affida al  buon cuore dei vari partecipanti (che preghiamo di segnalare l’eventuale fornitura, per un miglior coordinamento).
 —
Delego i Presidenti dei Club partecipanti a contattare lo scrivente per segnalare con congruo anticipo (non aspettate troppo! la data è vicina vicina!!!) nomi e recapiti telefonici dei partecipanti.
 —
In caso di maltempo ci ritroveremo comunque, ma nel salone dell’Oratorio.
 —
Sotto trovate i numeri di cellulare (anche per WhatsApp) e la mail per comunicare quanto sopra. 
 —
Il Presidente del Fishing Club del Monte Bronzone e del Basso Sebino
Giuseppe Massimo Calissi
 —
cell.        348/2101012
cell.        338/7341491
email: ingcalissigiuseppe@tin.it
 —
Immagini dagli eventi degli anni passati:
 —