Direttore | ||||
---|---|---|---|---|
Corrado BENASSI | ||||
Mentori | ||||
Marco BORETTI | Single Hand Classic | |||
Robert John GILLESPIE | Double Hand | |||
Brian Mc GLASHAN | Single & Double Hand Masterclass | |||
Edoardo PAGANI | Fly Casting Competition | |||
Andrea BAIA | Single Hand + Saltwater Fly Fishing | |||
Istruttore | In attività dal | Brevetto | Club | Città |
Graziano Aceti | 2019 | Club: Istruttore base | Fly Angling Club Parma | Parma PR |
Single Handed Rod Classic Club | ||||
Daniele Avella | 2016 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Angling Club Mosca Club D'Italia Milano | Milano MI |
Single Handed Rod Classic EVO | ||||
Vladimiro Bandera | 2016 | Club: Istruttore base | Cue de Rat Berghem | Verdello BG |
Single Handed Rod Classic Club | ||||
Double Handed Rod Classic Club | ||||
Maurizio Bellinaso | 2015 | Club: Istruttore base | Fly Angling Club Mosca Club D'Italia Milano | Milano MI |
Single Handed Rod Classic Club | ||||
Single Handed Rod Classic EVO | ||||
Gianfederico Bellini | 2018 | Double Handed Rod Classic Club | Club Pesca a Mosca Brescia | Brescia BS |
Matteo Bessi | 2018 | Single Handed Rod Classic Club | Mosca Club Piacenza | Piacenza PC |
Ilio Bez | 2016 | Club: Istruttore base | Fly Anglers Parma | Parma PR |
Single Handed Rod Classic Club | ||||
Ivan Bianchetti | 2019 | Club: Istruttore base | Club Pesca a Mosca Brescia | Brescia BS |
Single Handed Rod Classic Club | ||||
Single Handed Rod Classic EVO | ||||
Gianni Broll | 2015 | Single Handed Rod Classic Club | Trentino fly club | Trento TN |
Tiziano Broll | 2015 | Single Handed Rod Classic Club | Trentino fly club | Trento TN |
Diego Bucci | 2016 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Casting Club Reggio Emilia | Reggio Emilia RE |
Luigi Cappellini | 2022 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Angling Club Seregno | |
Renato Carpi | 2016 | Club: Istruttore base | Fly Angling Club Parma | Parma PR |
Single Handed Rod Classic Club | ||||
Marco Corni | 2018 | Double Handed Rod Classic Club | Cue de Rat Berghem | Verdello BG |
Loris Cristoni | 2016 | Single Handed Rod Classic Club | APS CPM Fly Modena | modena MO |
Ivano De Sensi | 2016 | Club: Istruttore base | Fly Anglers Parma | Parma PR |
Single Handed Rod Classic Club | ||||
Matteo Dotti | 2022 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Angling Club Mosca Club D'Italia Milano | Milano MI |
Paolo Ferrario | 2025 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Angling Club Mosca Club D'Italia Milano | Milano MI |
Stefano Gambarelli | 2016 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Casting Club Reggio Emilia | Reggio Emilia RE |
Davide Garavaglia | 2025 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Angling Club Mosca Club D'Italia Milano | Milano MI |
Adriano Gardumi | 2015 | Club: Istruttore base | Trentino fly club | Trento TN |
Single Handed Rod Classic Club | ||||
Antonino Graziano | 2016 | Club: Istruttore base | Pescatori a Mosca Lodi | Lodi LO |
Single Handed Rod Classic Club | ||||
Marco Guerra | 2016 | Club: Istruttore base | Fly Anglers Parma | Parma PR |
Single Handed Rod Classic Club | ||||
Danilo Lancellotti | 2019 | Single Handed Rod Classic Club | Club Pesca a Mosca Brescia | Brescia BS |
Paolo Lorini | 2015 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Angling Club Mosca Club D'Italia Milano | Milano MI |
Giuseppe Messina | 2015 | Club: Istruttore base | Pescatori a Mosca Lodi | Lodi LO |
Single Handed Rod Classic Club | ||||
Double Handed Rod Classic EVO | ||||
Mauro Montermini | 2019 | Club: Istruttore base | Fly Casting Club Reggio Emilia | Reggio Emilia RE |
Single Handed Rod Classic Club | ||||
Gianluca Mutolo | 2019 | Single Handed Rod Classic Club | APS CPM Fly Modena | modena MO |
Clinio Nanetti | 2016 | Club: Istruttore base | Fly Angling Club Parma | Parma PR |
Single Handed Rod Classic Club | ||||
Fabrizio Oliva | 2019 | Club: Istruttore base | Club Pesca a Mosca Brescia | Brescia BS |
Single Handed Rod Classic Club | ||||
Massimo Pasturenzi | 2015 | Double Handed Rod Classic EVO | Pescatori a Mosca Lodi | Lodi LO |
Mario Perico | 2016 | Club: Istruttore base | Cue de Rat Berghem | Verdello BG |
Single Handed Rod Classic Club | ||||
Roberto Pizzarotti | 2016 | Club: Istruttore base | Fly Anglers Parma | Parma PR |
Single Handed Rod Classic Club | ||||
Matteo Pregnolato | 2016 | Club: Istruttore base | Pescatori a Mosca Lodi | Lodi LO |
Single Handed Rod Classic Club | ||||
Alessio Quarantini | 2016 | Single Handed Rod Classic Club | Cue de Rat Berghem | Verdello BG |
Giuseppe Savino | 2015 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Angling Club Mosca Club D'Italia Milano | Milano MI |
Alessandro Tanzi | 2016 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Anglers Parma | Parma PR |
Luca Testa | 2016 | Single Handed Rod Classic Club | Cue de Rat Berghem | Verdello BG |
Franco Vaccarino | 2025 | Single Handed Rod Classic Club | Club Pescatori Sportivi Novara | Novara NO |
Archivi categoria: Ultime news
Queste categoria riceve gli aggiornamenti dalle pagine facebook
S. N. C. – Regolamento
REGOLAMENTO SNC 2023 U.N.Pe.M.
SCUOLA NAZIONALE COSTRUZIONE U.N.Pe.M.
COSTITUZIONE E SCOPI
La Scuola Nazionale Costruzione è stata costituita da U.N.Pe.M. nel 2023 con i seguenti scopi:
- Promuovere la passione per il mondo della costruzione di artificiali utilizzabili nella pesca con la coda di topo.
- Insegnare le principali tecniche costruttive ed in seguito quelle più complesse.
- Permettere una conoscenza “base” degli insetti e di tutte le altre potenziali prede che possono interessare i pesci insidiabili con la coda di topo.
- Tramandare la conoscenza degli artificiali classici e non e dei loro ideatori.
- Creare una “community” all’interno di U.N.Pe.M. di appassionati per la costruzione con scambi di esperienze e conoscenze.
- Illustrare l’utilizzo dei materiali naturali o sintetici nella costruzione evidenziandone le varie caratteristiche che li contraddistinguono.
- Selezionare i soci dopo aver sostenuto prove teoriche e pratiche nelle opportune sedi ad operare come MASTER di costruzione nei vari clubs associati o in dimostrazioni, fiere, serate e tutor on-line.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
– Direttore Scuola, responsabile della SNC, è un master al quale compete:
- Responsabilità della SNC
- Direzione del Coordinamento tecnico
- Valutazione finale dei partecipanti ai corsi come aspiranti master di costruzione con la collaborazione di 2 master o più, il cui giudizio finale è insindacabile
- Pianificazione ed organizzazione dei corsi
- Organizzazione di manifestazioni , frequentazioni di manifestazioni /fiere
Il Direttore deve sempre essere informato, oltre al Coordinatore Regionale, delle varie attività svolte dai master sul territorio
– Segretario, è un master che ha i seguenti compiti:
- Coordinamento delle attività della SNC
- Predisposizione e consegna degli attestati di partecipazione ai corsi tenuti dai master
- Tenuta albo master aggiornato
– Coordinamento tecnico
E’ composto dal Direttore e da 3 master individuati dallo stesso Direttore su proposta dell’Assemblea. E’ presieduto dal Direttore.
Ha le seguenti competenze:
- Indicazione dell’indirizzo tecnico e didattico della SNC
- Stesura e/o aggiornamento della documentazione e manualistica della SNC
- Pubbliche relazioni
– Economo
- Supporta il Direttore in tutti gli aspetti economici della SNC
- Controlla le regolarizzazione dei Master evidenziati nell’elenco fornito dal Segretario
- Effettua i rimborsi spesa ai Master (eventi di divulgazione) oltre i 50 km di distanza dalla residenza del Master incaricato, previa autorizzazione del Direttore
- Prova a reperire forme di introiti da contributi di privati ed enti vari
MASTER
I Master che hanno conseguito il brevetto BASE, CLASSIC e ALL WATER
Aspiranti Master
Sono presentati dai Presidenti dei club, dei quali sono garanti. Effettuato uno stage iniziale, possono accedere alla sessione di esame abilitante alla qualifica di Master
Il Direttore della Scuola e il Segretario della S.N.C. vengono eletti dai Master iscritti all’Albo dei master durante un raduno con conseguente pranzo sociale; le 2 cariche NON sono cumulabili.
La durata delle cariche è di 4 anni, le modalità per la votazione sono le seguenti:
* presiede la riunione il Presidente dell’Unione ed il verbale dell’incontro verrà spedito a tutti i convocati
* la Segreteria comunica a tutti gli iscritti all’Albo MASTER, al CDN ed ai CR la data ed il luogo della votazione
* prima della votazione i presenti possono candidarsi e spiegare il loro programma
* ogni Master ha diritto ad un voto per ogni carica e non sono accettate deleghe
* in caso di parità si vota immediatamente a seguire per il ballottaggio tra i candidati con egual numero di voti
* in caso di dimissioni, la segreteria nel caso di dimissioni del Direttore o nel caso del Segretario direttamente dal Direttore facente funzioni pro-tempore, comunica a tutti gli iscritti all’Albo Master, al CDN ed ai CR la data ed il luogo della votazione
* alla scadenza dei quattro anni, durante il pranzo sociale
Il raduno con pranzo sociale è il momento di aggregazione e confronto annuale, integra l’assemblea convocata testualmente.
L’economo è indicato dal CDN , normalmente corrisponde alla figura del Cassiere dell’UNPEM
Albo dei Master
L’Albo è l’elenco ufficiale dei Master di costruzione ed è pubblicato sul sito dell’Unione con aggiornamento annuale.
L’accesso all’Albo dei Master è aperto a tutti i soci del Club regolarmente iscritti all’UNPEM che abbiano ottenuto la qualifica di Master
la validità della qualifica di Master è individuata in quattro anni, è rinnovabile partecipando agli aggiornamenti; la partecipazione agli aggiornamenti aggiorna la data di validità del titolo di
Master.
L’appartenenza all’Albo dei Master viene meno nei seguenti casi:
- Qualora il master cessi di appartenere a Club iscritti all’UNPeM
- Per intervento dei probiviri dell’UNPeM
- Per rinuncia o decesso
- Brevetto non in corso di validità
Corsi per Allievi Master
Possono partecipare tutti i soci aderenti ai Club regolarmente iscritti all’UNPeM che intendono accedere agli esami per ottenere la qualifica di master: i corsi di formazione per “Allievi master” saranno generali e
calendarizzati dal Direttore, tuttavia potranno essere svolti a livello regionale su richiesta specifica del CR; i corsi saranno tenuti dal Direttore o da Masters designati dallo stesso Direttore
Esami per la qualifica di Master di Costruzione
PROVA ORALE:
1) Domande generali di entomologia sulle principali famiglie di insetti che interessano nello specifico la pesca ed i vari stadi di trasformazione.
2) Domande sulle caratteristiche dei principali materiali naturali ed il loro impiego
2/Bis) Domande sui principali materiali sintetici ed i loro principali impieghi
3) Domande sulle varie tipologie di artificiali : ninfe, sommerse, emergenti, secche, streamer e popper
4) Domande di cultura/informazione generale sul mondo della costruzione e dei fly tyer che hanno fatto storia e sono stati innovativi
PROVA PRATICA BREVETTO BASE
1) Realizzazione con propri materiali di 4 artificiali, tempo a disposizione 1 ora in presenza dei Master esaminatori. Artificiali da realizzare: ninfa, sommersa o emergente, secca, streamer.
2) Su richiesta dei master esaminatori realizzazione di alcune tipologie di montaggio. Esempio: ali in penna, corpi in dubbing ad asola, montaggio Devaux, montaggio pelo cervo o similare, montaggio parachute, ecc.ecc.
3) Prova di abbinamento materiali naturali con materiali sintetici
Esame per acquisire BREVETTO CLASSIC
Ci si accede con già in possesso del brevetto BASE, al quale si devono superare queste prove
ORALE:
Conoscenza dei costruttori classici e dei loro principali artificiali, siano essi sommersi o di superficie.
PROVA PRATICA BREVETTO CLASSIC
Realizzazione su indicazione dei Master selezionatori di artificiali definiti classici, sia di superficie che sommersi: 1 secca, 1 sommersa o ninfa.
Esame per acquisire BREVETTO ALL WATER
Ci si accede con già in possesso i brevetti Base e Classic
ORALE:
Conoscenza dei costruttori e dei loro artificiali adatti ad insidiare pesci considerati inusuali per la tradizionale pesca a mosca e per i grandi predatori
PROVA PRATICA BREVETTO ALL WATER
Realizzazione di 2 artificiali idonei alla pesca in acque salate e/o grandi predatori tipo lucci, black bass, persici, ecc.ecc. Si dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare colle epossidiche, tecniche
costruttive con artificiali articolati (tipo game changer)
Questo brevetto rappresenta il massimo riconoscimento della Scuola Nazionale Costruzione U.N.Pe.M. essendo rilasciato al costruttore completo.
ISCRIZIONI AI CORSI
La richiesta di iscrizione ai corsi Base dovrà essere presentata alla SNC. direttamente dal Club, per il brevetto Classic e All water direttamente dal Master Base.
La partecipazione agli stage di preparazione è indispensabile per poter accedere all’esame finale.
La permanenza nella località stabilita per gli esami/stage sarà a carico dei partecipanti; si cercherà sempre di organizzare queste attività cercando di contenere i relativi costi.
Esame istruttore – Classic EVO SH -2023
Decima edizione della Festa Piemontese della pesca con la mosca
La decima edizione della Festa Piemontese della pesca con la mosca si é tenuta Domenica 2 ottobre 2022 ad Ostana (CN) presso il Rifugio Galaberna.
Ai piedi del Monviso, nello splendido scenario dell’omonimo Parco, nove costruttori ed un folto pubblico hanno partecipato a questo momento conviviale tra tanti appassionati della pesca con la mosca artificiale.
I costruttori si sono sfidati nella costruzione di una Protonemura e di un Odontocerum albicorne, rispettivamente perlide e tricottero, che popolano le acque del fiume Po agli inizi dell’autunno.
Nel prato adiacente il Rifugio, il pubblico ha potuto approfittare degli insegnamenti di lancio ad opera della SNL UNPEM rappresentata da Fabrizio Oliva e degli Istruttori del CIPM TORINO.
Dopo i saluti delle autorità e la consegna degli attestati di riconoscenza, il presidente di UNPEM PIEMONTE, Giovanni Tacchini, ha letto la graduatoria della gara di costruzione stilata dai giudici Franco Vaccarino e Pierangelo Grillo e che ha visto salire sul podio Alberto Magliola (3 ), Vittorio Sacchi (2) e Francesco Mele (1).
Nel pomeriggio, dopo l’eccellente pranzo preparato dal Rifugio, il prof. Stefano Fenoglio ha invitato a visitare in centro per lo studio Fiumi Alpini ALPSTREAM firmato da Università di Torino, Politecnico di Torino e Università del Piemonte Orientale.
Lì il prof Fenoglio ha illustrato ai presenti le gravi problematiche, purtroppo non solo di carattere climatico, di cui soffrono i nostri fiumi. Al termine ci ha poi condotto a visitare il fiume artificiale, creato per meglio studiare alcune tematiche dell’ecosistema del fiume.
Giovanni Tacchini ha infine regalato al Centro le imitazioni realizzate dai costruttori, a ricordo della magnifica giornata trascorsa.
Un doveroso ringraziamento ad ATAAI che ha collaborato nell’organizzazione ed al Comune di Ostana, alla provincia di Cuneo, al Parco del Monviso ed al centro ALPSTREAM per aver patrocinato l’evento.
G.T.
Ecosistemi Fluviali
Ecosistemi Fluviali: presentato ormai diversi anni fa, questo documento contiene elementi utili per la divulgazione di nozioni di ecologia fluviale e non solo.
Uno strumento molto utile per rendere maggiormente edotti sia i pescatori sia chi dovrebbe vigilare ed intervenire per un maggior benessere dei nostri corsi e specchi d’acqua.
Resoconto dell’Assemblea annuale degli istruttori SNL 10-09-2022
Resoconto dell’Assemblea annuale degli istruttori della Scuola Nazionale di Lancio tenutasi il 10-09-2022 presso l’hotel Miramonti a Bedollo (TN)
Relazione annuale del Direttore tecnico della SNL
Comunicazioni
- UNPEM diventa associazione di primo livello, non più di secondo livello, aprendosi quindi al tesseramento individuale dei soci ed avendo così la possibilità di costituirsi come associazione di promozione sociale.
- Maurizio Bellinaso è stato eletto Presidente UNPEM nazionale; di conseguenza non rinnova la sua disponibilità ad essere Direttore tecnico della scuola nazionale di lancio. Si procederà all’elezione di un nuovo direttore tecnico.
- EVO single hand: causa pandemia non è stato possibile organizzare stages o esami per fare avere la qualificazione agli istruttori che ne erano interessati. Nei prossimi mesi si procederà con la pubblicazione di un calendario, e già nel pomeriggio di oggi verranno presentate le prove da preparare per superare l’esame.
Dibattito
- Gli istruttori si confrontano sulla novità introdotta da l nuovo corso UNPEM; si conviene che comunque chi voglia ottenere la qualifica di istruttore single hand classic club debba essere affiliato ad un club.
- Gli istruttori convengono che sia importante non solo la preparazione tecnica dell’istruttore, ma che questo dimostri di avere un background culturale sulla pesca a mosca e sull’etica che viene portata avanti dall’UNPEM, con un impegno anche alla divulgazione di queste conoscenze.
Elezioni
- Viene rinnovato in carica come segretario della scuola nazionale di lancioDiego Bucci
- Viene eletto all’unanimità dei presenti Corrado Benassi come nuovo direttore tecnico della Scuola Nazionale di Lancio
Aggioramento Attività SNL – Scuola Nazionale di Lancio – 27/1/22
La Scuola Nazionale di Lancio prosegue le sue attività di preparazione e aggiornamento per gli istruttori dei Club iscritti, dal 2020 seguendo attentamente le regole anticovid.
Nel 2018 è stata allineata agli esami delle più importanti associazioni internazionali quali FFI, GAIA ed EFFA la struttura delle prove d’esame, già analoghe, con particolare attenzione al livello SHCC.
Dal 2018 si sono diplomati otto istruttori; quest’anno abbiamo 5 iscritti al corso SHCC (Single Hand Classic Club), quattro al SHEVO (Single Hand EVO) e due al DHCC (Double Hand Classic Club). A calendario gli esami sono già per SHCC e DHCC mentre per SHEVO ci si sta organizzando con il nostro mentore Marco Boretti per uno stage di Pre-esame, e successivamente concorderemo con gli aspiranti la data effettiva.
Sempre compatibilmente e nel rispetto delle regole anticovid, faremo in modo di effettuare, come nel passato, stage specifici di aggiornamento tecnico, attività frustrata negli scorsi due anni dalla pandemia e delle conseguenti necessarie restrizioni; infatti dalle ultime attività siamo a richiedere, come da decreti, il GREEN PASS come obbligatorio per la partecipazione.
Maurizio Bellinaso
Direttore Tecnico
27/01/2022
SHCC Single Hand Classic Club, DHCC Double Hand Classic Club, SHEVO Single Hand EVO
Corso di Lancio 2022 al Fly Angling Club di Milano
Corso di Lancio 2021 al Fly Angling Club di Milano
ALBO ISTRUTTORI aggiornato a Ottobre 2020
Direttore | Maurizio BELLINASO | |||
Mentori | Marco BORETTI | Single Hand Classic | ||
Robert John GILLESPIE | Double Hand | |||
Edoardo PAGANI | Fly Casting Competition | |||
Istruttore | In attività dal | Brevetto | Club | Città |
Graziano Aceti | 2010 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Angling Club Parma | Parma PR |
Daniele Avella | 2016 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Angling Club Mosca Club D'Italia Milano | Milano MI |
Sergio Baiguera | 2017 | Single Handed Rod Classic Club | Pesca a Mosca Gabiano | Borgo San Giacomo BS |
Vladimiro Bandera | 2004 | Single Handed Rod Classic Club | Cue de Rat Berghem | Verdello BG |
Giorgio Barbieri | 2016 | Single Handed Rod Classic Club | Mosca club Bergamo | Ghisalba BG |
Gianfederico Bellini | 2018 | Double Handed Rod Classic Club | Club Pesca a Mosca Brescia | Brescia BS |
Corrado Benassi | 2006 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Casting Club Reggio Emilia | Reggio Emilia RE |
Corrado Benassi | Double Handed Rod Classic Club | Fly Casting Club Reggio Emilia | Reggio Emilia RE | |
Matteo Bessi | 2018 | Single Handed Rod Classic Club | Mosca Club Piacenza | Piacenza PC |
Ilio Bez | 2000 | Single Handed Rod Classic Club | S.P.S. "FARIO" | Monchio delle Corti-Palanzano PR |
Ivan Bianchetti | 1993 | Single Handed Rod Classic Club | Club Pesca a Mosca Brescia | Brescia BS |
Alberto Bringhenti | 2003 | Single Handed Rod Classic Club | Pescatori a Mosca Lodi | Lodi LO |
Gianni Broll | 2015 | Single Handed Rod Classic Club | Trentino fly club | Trento TN |
Tiziano Broll | 2015 | Single Handed Rod Classic Club | Trentino fly club | Trento TN |
Diego Bucci | 2016 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Casting Club Reggio Emilia | Reggio Emilia RE |
Luigi Paolo Busnelli | 2012 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Angling Club Brianteo | Giussano MB |
Renato Carpi | 2010 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Angling Club Parma | Parma PR |
Marco Corni | 2018 | Double Handed Rod Classic Club | Cue de Rat Berghem | Verdello BG |
Gregorio Cortinovis | 2018 | Single Handed Rod Classic Club | Mosca club Bergamo | Ghisalba BG |
Loris Cristoni | 2016 | Single Handed Rod Classic Club | C.P.M. Fly Modena | modena MO |
Ivano De Sensi | 2010 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Anglers Parma | Parma PR |
Stefano Gambarelli | 2016 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Casting Club Reggio Emilia | Reggio Emilia RE |
Adriano Gardumi | 2007 | Single Handed Rod Classic Club | Trentino fly club | Trento TN |
Antonino Graziano | 2012 | Single Handed Rod Classic Club | Pescatori a Mosca Lodi | Lodi LO |
Marco Guerra | 1994 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Anglers Parma | Parma PR |
Danilo Lancellotti | 2019 | Single Handed Rod Classic Club | Club Pesca a Mosca Brescia | Brescia BS |
Paolo Lorini | 2015 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Angling Club Mosca Club D'Italia Milano | Milano MI |
Giuseppe Messina | 2012 | Single Handed Rod Classic Club | Pescatori a Mosca Lodi | Lodi LO |
Giuseppe Messina | Double Handed Rod Classic EVO | Pescatori a Mosca Lodi | Lodi LO | |
Mauro Montermini | 2006 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Casting Club Reggio Emilia | Reggio Emilia RE |
Gianluca Mutolo | 2019 | Single Handed Rod Classic Club | C.P.M. Fly Modena | modena MO |
Clinio Nanetti | 2010 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Angling Club Parma | Parma PR |
Fabrizio Oliva | 1993 | Single Handed Rod Classic Club | Club Pesca a Mosca Brescia | Brescia BS |
Antonello Panza | 2004 | Single Handed Rod Classic Club | Fish & Fly Orobie | Bergamo BG |
Mario Perico | 1995 | Single Handed Rod Classic Club | Cue de Rat Berghem | Verdello BG |
Roberto Pizzarotti | 2010 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Anglers Parma | Parma PR |
Matteo Pregnolato | 2012 | Single Handed Rod Classic Club | Pescatori a Mosca Lodi | Lodi LO |
Alessio Quarantini | 2016 | Single Handed Rod Classic Club | Cue de Rat Berghem | Verdello BG |
Davide Quarti | 2004 | Single Handed Rod Classic Club | Fish & Fly Orobie | Bergamo BG |
Giuseppe Santomauro | 2010 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Angling Club Brianteo | Giussano MB |
Giuseppe Savino | 2015 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Angling Club Mosca Club D'Italia Milano | Milano MI |
Giacomo Situra | 2017 | Single Handed Rod Classic Club | Pesca a Mosca Gabiano | Borgo San Giacomo BS |
Alessandro Tanzi | 2016 | Single Handed Rod Classic Club | Fly Anglers Parma | Parma PR |
Luca Testa | 2016 | Single Handed Rod Classic Club | Cue de Rat Berghem | Verdello BG |
Alessandro Valente | 2016 | Single Handed Rod Classic Club | Mosca club Bergamo | Ghisalba BG |